Magic stone of happiness è un altro sparatutto a scorrimento orizzontale in grado di proporci un buon livello di sfida e una buona rigiocabilità. Niente navi spaziali questa volta ma deliziose maghette tanto care alla cultura Doujin giapponese. Un gioco con un livello di difficoltà non eccessivo (anche se è disponibile un livello hard ed i “continue” non sono infiniti) che offre due personaggi selezionabili con sistemi di attacco diversi. Anche in Magic Stone of happiness potremo fare affidamento su di un sistema offensivo multidirezionale che varierà a seconda della fanciulla scelta. I tasti cursore serviranno per muoverci mentre i tasti Z,X,C e S verranno utilizzati per sparare in tutte le direzioni.
Se il livello tecnico non è sbalorditivo (non tutti gli sprites sono animati e gli sfondi non offrono livelli di parallasse) Magic Stone si rivela un titolo molto giocabile realizzato con una buonissima qualità generale. I nostri progressi verranno salvati automaticamente alla fine di ogni livello e potranno essere successivamente scelti direttamente dal menù principale. Non è richiesta nessuna installazione e nella cartella principale è disponibile un apposito eseguibile per riconfigurare i comandi da tastiera, Magic Stone supporta la visualizzazione in full screen attraverso la pressione dei tasti WINDOWS + INVIO.
Back from the past ! Dal passato ecco spuntare uno shooter a scorrimento orizzontale piuttosto semplice ma di pregevole fattura. Maderina+ è un gioco realizzato nel 2002 che non risente il peso del tempo per due principali motivi: l’eseguibile risulta perfettamente funzionante anche con i sistemi operativi più recenti (Vista/Seven) oltre ad essere compatibile anche con il vecchio Windows 98 e naturalmente con il Windows XP ancora installato su moltissimi PC odierni. Inoltre è anche un titolo che saprà mettere alla prova i vostri riflessi visto il notevole livello di difficoltà anche se in compenso offre “continue infiniti” ed un sistema di controllo piuttosto originale.
Saremo a bordo di un robot accompagnato da due droni, premendo X attiveremo il fuoco primario (i droni spareranno dopo che avremo collezionato sufficienti power-up) mentre con i tasti Z e C potremo far compiere al nostro mech rotazioni di 360 gradi in senso orario e antiorario. Questa caratteristica diventerà molto utile quando le formazioni nemiche cominceranno ad arrivare da diverse direzioni. La possibilità di ruotare il robot potrà anche essere sfruttata per non dover affrontare i nemici frontalmente e sarà quindi possibile impostare i nostri attacchi colpendo i nemici senza dover restare sulla traiettoria dei loro laser.
Facile a dirsi ma non altrettanto a farsi visto che l’azione offerta da Maderina + è comunque intensa e frenetica ma questa caratteristica potrà offrire più di una soddisfazione ai funamboli della tastiera. L’impianto grafico si dimostra solido e senza particolari sbavature: lo scrolling è fluidissimo, molti nemici e boss sono pre-renderizzati e c’è il completo supporto alla visualizzazione in full screen. Eccovi alcune immagini tratte dal gioco:
Tra i classici dell’era DOS da non dimenticare c’è sicuramente STARGUNNER di Apogee Software. Rilasciato originariamente nel Novembre del 1996 come titolo commerciale offre una deliziosa grafica pre-renderizzata che da vita ad un coinvolgente sparatutto spaziale. Un gioco che Apogee, come ha fatto del resto per numerosi altri titoli dell’era DOS, dal 2005 è scaricabile in versione gratuita attraverso il sito 3D Realms.
Il gioco offre quattro episodi di pura azione bidimensionale in cui prenderemo le parti di un pilota (uno Stargunner) nativo del pianeta Ytima. In vista di un imminente attacco da parte di una razza aliena chiamata Zilion una flotta di caccia upgradabili intraprende un raid contro il cuore delle fortezze nemiche. Durante le battaglie potremo acquisire crediti, energia aggiuntiva e power-ups. I crediti saranno utilissimi quando accederemo al negozio di potenziamenti per la nostra navicella. Potremo acquistare davvero di tutto tra cui nuovi moduli per il motore dell’astronave, diversi tipi di armi e anche droni in grado di proteggerci durante le furiose battaglie stellari.
Il gioco è disponibile gratuitamente nella sua versione originale per MS-DOS e quindi (specialmente in questo caso) risulta completamente incompatibile con gli attuali sistemi operativi. L’unico modo per rivederlo girare sui nostri PC è quello di prelevare dalla rete l’ultima versione di DOS BOX. Con questa preziosa risorsa gratuita potremo eseguire il file Setup.exe per configurare l’audio per poi lanciare il gioco vero e proprio eseguendo il file STARGUN.exe. DOS BOX all’inizio lo eseguirà a velocità pazzesca e sarà quindi necessario rallentare l’emulazione premendo ripetutamente i tasti Ctrl+F11 e Ctrl+F12 (vedi guida). La demo che il gioco esegue automaticamente sembrerà non risentire delle nostre operazioni di rallentamento ma il gioco vero e proprio con un qualche rapida prova dovrebbe avvicinarsi alla velocità corretta e risultare quindi giocabile. Segue un video di gameplay reperito su YouTube, il download della versione full è il file numero 1: “v1.1 Full Registered Freeware - 38.4Mb”.
Un simpatico videogioco gratuito realizzato con Unity (quindi giocabile anche in full screen direttamente nel nostro browser) ha fatto capolino in questi giorni tra le pagine di Game Jolt. Si tratta di un platform nemmeno troppo lungo da completare ma con una storia divertente: Nel 1995 (o giù di lì) scoppiava il fenomeno dei giochi in tre dimensioni. Un deciso passo in avanti per l’evoluzione del media videoludico che come ben sappiamo continua ancora oggi.
Naturalmente non è possibile tornare al passato quando i videogiochi erano ancora quasi tutti bidimensionali e quelli in 3D erano (a causa dell’hardware non ancora sufficientemente potente) forse meno accattivanti rispetto ai coloratissimi platform e shooter di qell’epoca. Ma le storie a volte sono belle da raccontare e ancora più belle da ascoltare ed ecco che in Super Pix Quest ci viene raccontata una favola surreale dove un pixelloso eroe è pronto a combattere per ridare colore ai grigi livelli tridimensionali che hanno attaccato il suo mondo. Nella realtà sappiamo bene che quei primi giochi in 3D forse non erano belli come quelli odierni ma non erano neppure grigi e noiosi comunque, nei panni di Pix Billingstley, dovremo cercare di ridare colore e bidimensionalità ad un grigio mondo industriale e, ancora peggio, realizzato con grafica 3D !
Nella parte alta dello schermo potremo vedere la percentuale rimanente di blocchi da colorare per poter passare al livello successivo mentre con i tasti cursore e la barra spaziatrice potremo correre e combattere contro piccoli nemici in 3D (e risolvere piccoli puzzle di genere platform). Un gioco che forse non entrerà nella storia degli indie games ma a mio parere originale e divertente, se vi va di provarlo qua sotto c’è un breve trailer altrimenti con un click potrete dirigervi direttamente sull’apposita pagina web per iniziare subito il lavoro !
Direttamente dal Giappone arriva per la prima volta sui nostri schermi GIGADEEP ovvero l’ultima fatica del programmatore noto nella scena dei giochi indie come PEPOSOFT. Un platform shooter davvero avvincente che, pur essendo completamente originale, attinge a piene mani da alcuni dei mostri sacri del divertimento elettronico come ad esempio le serie Mega Man e Metal Slug. L’unica pecca di questo gioco gratuito è la possibilità di giocarlo a schermo pieno soltanto a risoluzioni non sempre supportate dalle attuali schede video ma se giocare in finestra in 640x480 per voi non è un problema continuate pure a leggere perché ci sarà davvero da divertirsi !
Gigadeep ha tutti i dialoghi in lingua originale ma la cosa è di relativa importanza quando si dovranno affrontare numerosi (e molto ben realizzati) livelli pieni zeppi di nemici da eliminare affrontando saltuariamente anche qualche puzzle in puro stile platform. Non mancheranno inoltre personaggi da sbloccare e potenziamenti da acquistare ma andiamo con ordine. Il gioco inizia con alcune sequenze animate che lasciano intuire la classica trama dove uno scienziato pazzo è in procinto di conquistare il mondo seminando morte e distruzione per mezzo di letali robot. Potremo così scegliere inizialmente tra due personaggi con caratteristiche molto diverse ma con un comune denominatore: Utilizzeremo i tasti cursore per muoverli (l’autore consiglia fortemente il pad) mentre i tasti Z,X e C saranno utilizzati per saltare, per sparare proiettili a lungo raggio o per colpire con devastanti attacchi ravvicinati.
Una volta completato il primo livello e dopo aver abbattuto un boss ci ritroveremo davanti una schermata con una mappa dove potremo scegliere il prossimo livello da affrontare (ogni livello è rappresentato dal boss finale che dovremo raggiungere ed eliminare, come accade in Mega Man) oppure entrare nel negozio dove acquistare abilità e potenziamenti. Quest’ultima interfaccia dovrà essere inizialmente studiata in quanto i testi sono in lingua originale, fortunatamente potremo cercare di intuire la funzione dei vari oggetti grazie alla loro rappresentazione grafica. Nonostante la risoluzione video, come già detto prima, non sia elevatissima (anzi…) il motore grafico realizzato dall’autore risulta godibilissimo per gli appassionati dei platform in stile 16 bit. Peposoft ha realizzato il tutto utilizzando pregevoli effetti grafici creando anche fondali animati ed effetti di parallasse.
GIGADEEP offre inoltre moltissimi livelli di difficoltà: pensate che ce ne sono addirittura 10 partendo da “Very Easy” fino ad arrivare a “VeryChaos”, comunque già a livello normal troveremo pane per i nostri denti ;). Molto buone anche le animazioni dei personaggi e dei nemici, la colonna sonora offre anche diverse esclamazioni e voci campionate (naturalmente in lingua originale ma sono cose che fanno sempre piacere). Tutto questo ha però un prezzo in termini di download visto che l’archivio da scaricare pesa 206 MB, niente comunque che non raggiunga il vostro desktop in meno di 5 minuti con una connessione ADSL base. Non mi resta che consigliarvi la visione del sottostante video di gameplay in grado di farvi immediatamente apprezzare (o magari no) lo stile grafico e le animazioni di questo gioco che, solo per la cronaca, ha richiesto allo sviluppatore 18 mesi per essere completato. Buona visione e buon divertimento !
Oh no, ma non è passato nemmeno un mese ! Comunque vorrei tranquillizzarvi, forse ci siamo, questo dovrebbe essere l’ultimo episodio della saga di Robot Wants… Il marrano sembra aver espulso il suo primo amore nello spazio, ora il gatto di …Wants Kitty vaga senza una meta nel cosmo dentro una capsula di salvataggio. Il pesce di Wants Fishy non so dove sia finito ma il cane di Wants Puppy ora lo segue come lo seguiva il gatto nel secondo episodio.
Adesso il robot ha voglia di gelato così si mette in viaggio verso il pianeta dei gelati per prenderne uno. Lo stile è forse un po’ meno retrò rispetto ai precedenti capitoli ma in compenso c’è una modalità hard che cambia l’intera gamma dei colori (oltre alla difficoltà). Troveremo i soliti power-ups in grado di donare nuove abilità al piccolo robot metallico, un mondo platform decisamente complicato, nuovi boss e ancora tanta azione retrò.
Garden Gnome Carnage, gioco arcade creato da Daniel Remar nel Dicembre 2007, torna in versione flash ed è ora disponibile nella nostra Play Area. Un simpatico gioco a tema natalizio dove però i Babbi Natale dovranno essere spazzati via dall’area di gioco ! Già, perché sul tetto di un palazzo semovente c’è un simpatico gnomo da giardino legato ai piedi con un elastico fermamente deciso ad eliminare chiunque voglia raggiungerlo sul tetto.
Utilizzando i tasti cursore potremo muovere l’intero palazzo a sinistra e a destra facendo oscillare lo gnomo in tutte le direzioni. Dovremo colpire chiunque cerchi di avvicinarsi lasciando però salire alcuni personaggi amici come i gattini che ci permetteranno di rifornirci di mattoni: lo gnomo volante potrà infatti superare le situazioni più difficili raccogliendo e lanciando mattoni esplosivi dall’edificio stesso e, nei casi più urgenti, attivare persino un devastante air-strike. Lo scopo di questo gioco è infatti quello di resistere il più a lungo possibile cercando, partita dopo partita, di superare il nostro record.
Garden Gnome Carnage è comunque ancora scaricabile attraverso il sito dell’autore mentre per giocarlo immediatamente nella Play Area non dovrete fare altro che cliccare sul link qua sotto. Il video seguente, realizzato da Daniel Remar, ci illustrerà passo dopo passo come giocare fornendoci anche alcuni preziosi suggerimenti in modo da poter diventare degli gnomi da giardino professionisti.
Super Castlevania 3 Dracula’s Curse è un nuovissimo progetto freeware nato con l’obiettivo di farci rivivere l’avventura originariamente creata da Konami nel 1989 per Nintendo NES utilizzando però lo stile grafico a 16 bit tipico degli episodi per Super Nintendo. Essendo un gioco gratuito realizzato dall’MKFusion Team (gli autori di Mushroom Kingdom Fusion) è lecito aspettarsi un remake con un level design che ricalca il titolo originale proponendo però variazioni e contaminazioni prese a piene mani dai diversi titoli della serie sviluppati nel corso degli anni.
La nuova versione scaricabile offre 3 livelli di intensa azione platform affrontabile utilizzando due diversi personaggi: Trevor e Alucard. Potremo cambiare personaggio per sfruttarne al meglio le rispettive abilità in qualsiasi momento durante la partita semplicemente premendo un tasto. Il gioco, realizzato con Game Maker, offre una risoluzione nativa non molto alta visualizzabile anche in full screen premendo il tasto F4. Giocandolo a schermo intero l’area di gioco si adatterà alla risoluzione del nostro desktop creando un effetto retrò molto piacevole da vedere. L’autore è attualmente al lavoro per completare il set dei livelli e per migliorare il sistema di collisioni (non ancora perfetto) ma già con questa seconda demo si può apprezzare il lavoro svolto e intravedere la qualità finale di questo giocabilissimo remake amatoriale.
Il download della seconda demo rilasciata è disponibile a questo indirizzo e non necessita di installazione, se dovesse comparirvi una finestra di errore immediatamente dopo il lancio del file eseguibile sarà sufficiente cliccare su “abort” e rilanciare il gioco. Buon divertimento !
Se son rose fioriranno e se son moto… correranno no ? Questo è quello che mi è venuto in mente quando ho scaricato il Moto GT dell’argentino Pablo Novara e scusate se vi metto a conoscenza delle mie contorte elucubrazioni mentali… In qualche modo dovevo pur incominciare questo post no ? Moto GT (o GP ?)è un racing game completamente gratuito e open source disponibile per piattaforma Windows e Linux. La beta attualmente scaricabile a mio parere lascia intravedere buonissime potenzialità. Potremo affrontare gare singole su 6 tracciati diversi ma non disputare un intero campionato, è comunque già possibile selezionare 3 livelli di difficoltà e prima di ogni gara effettuare giri liberi e qualifiche.
Il gioco è scritto in C++ offre una visuale dall’alto e moto realizzate utilizzando modelli tridimensionali. Il motore grafico sviluppato dall’autore permette di eseguire il software a qualsiasi risoluzione video in modalità finestra o a schermo intero. La versione finale offrirà la possibilità di modificare il setup delle moto, le piste passeranno da sei a quindici e saranno affrontabili anche in modalità campionato. Tutte le informazioni su questo progetto freeware le potrete comunque trovare sul sito ufficiale ospitato da Sourceforge, personalmente aggiungerei una mini mappa per capire quando prepararsi per affrontare le curve e magari utilizzerei dei suoni diversi da un Garelli elaborato per le moto sulla pista ma ops…. Alcune di queste feature sono già previste per la versione completa :).
Moto GT è un download davvero consigliato per chi ama i giochi di corse come quelli di una volta e per chi rimane costantemente affascinato dalle tantissime buone idee che popolano il mondo dei giochi open source. Eccovi un trailer realizzato dall’autore:
Un po’ a sorpresa ecco che su Steam appare la pagina del secondo episodio di Alien Breed, un remake ufficiale in 3D da molti criticato e da molti altri estremamente apprezzato. Il secondo capitolo di Alien Breed diciassette anni fa aveva come titolo “The Horror Continues” ed ebbe il grande pregio di offrire al giocatore una grafica bidimensionale ancora più colorata e definita grazie al supporto per il chipset AGA montato sull’Amiga 1200, su A4000 e sulla console da gioco CD32. Il titolo scelto dal Team 17 sembra volerci invece ricordare il capitolo senza numero rilasciato nel 1994 per Amiga, CD32 e MS-DOS: Alien Breed - Tower Assault, ma sono consapevole che probabilmente si tratta solo di un caso…
Quello che realmente conta è che gli alieni stanno per tornare su nostri PC, su XBLA e su PSN. Il prezzo rimarrà budget e troveremo diverse novità interessanti. Alien Breed 2: Assault, seguito dell’ Alien Breed Impact uscito lo scorso 3 giugno, offrirà nuove armi e armature, una modalità di gioco chiamata “Survivor” disponibile sia in single che in multiplayer. Dovremo resistere il più a lungo possibile a letali ondate di alieni e lo potremo fare anche in modalità cooperativa. La nuova avventura per giocatore singolo è naturalmente presente e offrirà diversi livelli con cinque ambientazioni diverse, nuovi boss e qualche mistero da svelare.
Prenderemo il controllo di Conrad, capo ingegnere di una nave pesantemente danneggiata ed in procinto di esplodere. La nostra unica via di salvezza sarà quella di attivare i motori di una nave aliena per salvarci dall’annientamento. Il secondo capitolo dell’Alien Breed del nuovo millennio sarà sbloccato il 22 Settembre 2010 presumibilmente con una demo giocabile. Il primo trailer rilasciato dal Team 17 è naturalmente incorporato qui sotto insieme al link ufficiale…
Se avrete voglia di affrontare questa nuova avventura spaziale tra qualche giorno il link diventerà la pagina per acquistare il gioco completo e scaricare un’eventuale demo, intanto show time !
Primo trailer di un nuovo gioco freeware in fase di sviluppo da parte degli Ovine by design. Antirad Enhanced è la versione migliorata (con moltissimi colori sullo schermo e una compatibilità maggiore con i sistemi operativi attuali) del remake di The Sacred Armour of Antiriad (1986, Commodore 64, ZX Spectrum e Amstrad CPC). Il primo remake, realizzato sempre dagli stessi autori, è scaricabile seguendo questo link mentre le prime sequenze del nuovo titolo in lavorazione sono visibili nel video incorporato qui sotto. Buona visione.
Carinissimo (e difficile) mini gioco realizzato per la Ludum Dare Competition numero 18. Unarmed and Dangerous non offre moltissimi livelli ma quelli disponibili sono più che sufficienti per stuzzicare la nostra passione per i puzzle games. Le regole di questo gioco sono tanto semplici da capire quanto complicate da domare: il nostro piccolo blob si muoverà sopra deliziose isole volanti presentate attraverso un’adorabile visuale isometrica. L’obbiettivo sarà liberarci da tutti i pericolosi robot sparsi nei livelli.
Il tema della competition era “enemies as weapons” e così non avremo a disposizione nessun tipo di arma se non quella di poter far scontrare i robot l’uno contro l’altro. I pericolosi oggetti motorizzati non possiedono una grandissima intelligenza artificiale e si metteranno in moto soltanto quando il nostro eroe si muoverà sulla loro traiettoria. I robot si arresteranno in prossimità dei bordi del terreno o contro le rocce (che però verranno distrutte) e per passare allo schermo successivo dovremo riuscire a farli esplodere tutti. Il fullscreen si attiva premendo F1, eccovi un breve video di gameplay:
Informativa sulla privacy: Ai sensi del D.L. 196/2003. La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati con liceità e correttezza, con modalità manuali e informatizzate. I dati saranno comunicati entro i limiti di legge e non saranno diffusi a soggetti terzi. Ai sensi dell'art. 7 del D.L. 196/2003 Lei potrà chiedere di rettificare o cancellare i Suoi dati.
Questo sito utilizza i cookie per garantire un corretto funzionamento dello stesso, clicca qui per avere maggiori informazioni.