The Legend Of Princess è il personale tributo alla saga di Zelda creato da Joakim Sandberg, autore del bellissimo Chalk e della serie Noitu Love (di cui possiamo scaricare il primo episodio freeware dal sito ufficiale mentre il secondo è distribuito come shareware per una decina di dollari). Un tributo a Zelda davvero originale perchè sviluppato in puro stile platform. Il gioco ci offre un unico livello di gioco dalle caratteristiche eccezionali.
Graficamente è davvero stupendo: Ottime animazioni e una giocabilità davvero rara. Attraverso il file di configurazione presente nella cartella principale potremo decidere se eseguirlo in fullscreen oppure in finestra (con tre livelli di zoom selezionabili). Il livello di difficoltà è legato alla scelta dell'equipaggiamento con cui decideremo di affrontare l'avventura. Potremo riempire i due slot disponibili scegliendo tra 3 diversi tipi di attacco e 3 "poteri" speciali oltre ad utilizzare la nostra letale spada. Inoltre avremo la possibilità di eseguire delle devastanti mosse speciali attivabili quando la barra energetica visibile nella parte alta dello schermo ce lo permetterà.
La rigiocabilità del titolo è appunto aiutata dai modi diversi con cui potremo affrontarlo selezionando diverse combinazioni di equipaggiamento. Potremo inoltre cercare di realizzare un punteggio finale più elevato cercando di scoprire le numerose zone nascoste ricche di oggetti bonus e cercare di recuperare le rarissime gemme blu e rosse che appariranno se riusciremo a sconfiggere molti nemici riportando una bassa percentuale di danno.

8 commenti:
Veramente notevole!
sembra bellissimo,
da provare subito!
Antonio
L'unico difetto è che è 1 unico livello... :(
Sarebbe bello se l'autore continuasse perché è fatto davvero bene a livello di arcade da salagiochi.
Fantastico! *_*
Qualita' alla Rapid Reload della PSX.. eccellente per un freeware.
jimbo
Se consideriamo poi che l'ha realizzato per "distrarsi" un po' dal suo progetto principale...
Ho contattato l'autore: non pensa proprio di espanderlo ma vuole concentrarsi sugli altri che ha già cominciato.
Quelli di Steam gli hanno rifiutato i suoi lavori (!?) per non ben chiare motivazioni sui tool di sviluppo da lui usati.
Speriamo che, una volta finiti i suoi attuali progetti, ci ripensi. Il successo che ha ottenuto sul web con questo gioco potrebbe fargli cambiare idea...
Chissà.
Posta un commento